Infiltrazione in giardino pensile o in tetto verde
la tecnica a bassa tensione con lo strumento Wet Roof Pro
La percolazione dalla parete o dal soffitto nei piani interrati adibiti a taverna, cantina, lavanderia, garage, magazzino, ecc. è il classico danno da infiltrazione in cui, quando va bene, viene intentata una causa civile e quando va male, viene sbancalato tutto il materiale sopra il solaio e rifatta la copertura.
![]() |
![]() |
Percolazione pregressa | Percolazione attiva |
Sono varie le tecniche di indagini non invasive per risolvere questa tipologia di problematica e l’esito positivo dell’individuazione del danno è molto legato alla qualità della strumentazione usata e alle capacità del professionista interloquito perché ci sono molti fattori che possono far allontanare il buon esito dell’indagine.
In questa problematica, è di grande aiuto l’uso del sistema a bassa tensione Wet Roof Pro’ in cui non occorre la situazione di percolazione attiva e che in pochissimo tempo indica al tecnico la presenza o no di danni nel manto di impermeabilizzazione. Questo è un aspetto molto importante perché dopo circa 20-30 minuti si riesce a capire se la percolazione sottostante dipenda dalla guaina posata facendo evitare inutili scavi o demolizioni per l’uso di altre tecniche. Appena impostata l’area di indagine e azionato il generatore di segnale si riesce a comprendere se bisogna continuare la verifica dell’area di primo interesse o a passare ad altre zone o a investigare altre potenziali cause solitamente ben diverse da quelle presunte che riguardano il manto impermeabilizzante.
![]() |
![]() |
Scavo per gas traccinate |
Posa cavo perimetrale |
![]() |
![]() |
![]() |
Indagine immediata su quasi tutte le tipologie di pavimentazione |
Il Wet Roof Pro’ ha molti indiscussi vantaggi rispetto a altri strumenti simili, tra i principali riportiamo:
- alimentazione a batteria dell’unità generatore e dell’unità rilevatore che comporta la giusta scelta della zona da indagare senza avere bisogno allacci a cavi elettrici ecc.
- peso leggero e dimensioni ridotte per il facile accesso all’area di indagine che permettono comodi movimenti in botole, lucernari, scale a gabbia, con imbragature collegate alla linea vita, ecc.
- generatore e rilevatore gestiti da un microprocessore al fine di avere dati chiari e veloci durante l’utilizzo del sistema.
- rilevatore regolabile a tre sensibilità e con auto taratura in campo che toglie la perdita di tempo della continua regolazione dovuta all’area di indagine come il passaggio tra terreno e piastrelle o cemento, ecc.
Se vuoi approfondire la presente guida, puoi visitare la pagina della strumentazione decritta cliccando qui,o leggere altre guide,
o visitare la formazione che proponiamo.
Inviaci la tua richiesta in merito alla presente guida.
Tags: Collaudo guaina, Ricerca infiltrazioni guaina, Quantificazione danno infiltrazione, Guide
© Copyright - La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale contenuto in questo sito sono espressamente vietate. Qualunque copia, anche parziale, non autorizzata dei contenuti del presente sito, sarà perseguita a termini di legge.